Home Portrait Patrimonio Fondamenti giuridici Governance Arnese
  • Portrait
    compenswiss Valori News Rapporti annuali Offerte di lavoro Contatto Collegamenti
  • Patrimonio
    Patrimonio Orientamento strategico Asset Management Investimenti Liquidità Money market investment Prestiti Obbligazioni in franchi Obbligazioni in valuta estera Azioni Immobiliari Materie prime Rischi valutari Rendimenti Request for Proposal (RFP)
  • Fondamenti giuridici
    Leggi Ordinanze Regolamenti
  • Governance
    Consiglio d’amministrazione Organigrammi di compenswiss Ufficio di gestione Esercizio del diritto di voto SVVK - ASIR
  • Arnese
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • compenswiss
  • Organizzazione
  • Amministrazione centralizzata
  • Risultati di ripartizione et d’esercizio
  • Compiti e responsabilità
  • Chi siamo
  • Valori
  • News
  • Rapporti annuali
  • Offerte di lavoro
  • Contatto
  • Collegamenti

Portrait > compenswiss > Amministrazione centralizzata

 


 
  • Che cosa s'intende per "gestione finanziaria centralizzata"? Perché occorre un "patrimonio"?






Che cosa s'intende per "gestione finanziaria centralizzata"?


Tutti i contributi per AVS, AI e IPG vengono accreditati a compenswiss. Essi incassano quindi tutte le entrate.

I capitali necessari a fornire tutte le prestazioni conformemente alle leggi su AVS, AI e IPG vengono messi a disposizione da compenswiss. Essi si fanno quindi carico di tutte le uscite.
 
 


Casse di compensazione Ufficio centrale di compensazione (UCC) compenswiss






  • Ufficio centrale di compensazione (UCC) Casse di compensazione AVS dei Cantoni e associazioni






Perché occorre un "patrimonio"?


Le assicurazioni sociali AVS, AI e IPG sono finanziate secondo il sistema di ripartizione degli oneri. Con i contributi prelevati vengono quindi finanziate le prestazioni. Entrate e prestazioni sono disciplinate in maniera autonoma dalle leggi. Ciò significa che l'ammontare delle entrate effettive non determina l'ammontare delle prestazioni e l'ammontare delle entrate non viene stabilito sulla base delle prestazioni effettive da fornire. Entrate e prestazioni dipendono da fattori d'incidenza diversi, che non intervengono contemporaneamente né in misura uguale:

L'importo effettivo delle entrate derivanti dalle "percentuali prelevate sui salari" (AVS, AI e IPG) dipende dall'ammontare della massa salariale e dalla somma dei redditi dei liberi professionisti della popolazione con un'attività remunerata in Svizzera.

L'entità effettiva delle entrate derivanti dall'Imposta sul valore aggiunto (AVS e AI) dipende dal fatturato globale soggetto all'IVA. L'entità effettiva delle entrate derivanti delle Tasse sulle case da gioco (AVS) dipende dal fatturato di queste strutture. Solamente i contributi di Confederazione (AVS e AI) sono definiti direttamente sulla base delle uscite effettive.

Sull'ammontare delle uscite effettive dell'AVS incidono in prima linea il numero di pensionati e la struttura delle rendite (rendite di vecchiaia semplici, rendite per coniugi, rendite vedovili e per orfani).

Sull'ammontare delle uscite effettive dell'AI influisce in prima linea il numero di vecchi e nuovi beneficiari della rendita AI. L'ammontare delle uscite effettive dell'IPG è determinato dal numero di giorni di servizio e dal numero delle nascite.

Questi rapporti fanno sì che i risultati della ripartizione tra AVS, AI e IPG non possano in pratica mai trovarsi in una situazione di equilibrio.


Conclusione:

Il patrimonio o avere di compenswiss serve a finanziare durante un anno le prestazioni stabilite dalla legge anche se le entrate dovessero essere insufficienti. Il patrimonio riveste quindi la funzione di "cuscinetto".

Se un anno il conto d'esercizio si chiude con un eccesso nelle entrate, allora il patrimonio aumenta.
Al contrario, se si chiude con un deficit nelle entrate, il patrimonio diminuisce.












compenswiss - Basi legali